Accedi tramite il menu ai tuoi dati personali e visualizza punti, vantaggi e altre informazioni.
in qualità di socio di IHG One Rewards, puoi accumulare punti con le tue prenotazioni, usufruire di una tariffa speciale e approfittare di vantaggi esclusivi al momento della prenotazione presso uno dei nostri Iberostar Beachfront Resorts.
Inoltre, se desideri riscattare i tuoi punti per nuovi soggiorni, potrai farlo su ihg.com.
Domande? Visita la pagina delle domande frequenti.
Disconnecttersi
Ora offriamo un maggior numero di opzioni migliori affinché tu possa trascorrere vacanze indimenticabili e soggiorni incentrati su esperienze sostenibili senza precedenti, volte a tutelare gli oceani e le spiagge che circondano questi premiati hotel.
Sei già socio o vuoi iscriverti?
Tenerife
Tenerife è uno di quei luoghi magici da visitare una volta nella vita. L'isola dell'Eterna Primavera offre tutto ciò di cui si ha bisogno per trascorrere una soggiorno indimenticabile a Tenerife. La sua caratteristica più affascinante è il contrasto tra nord e sud dell’isola. Difatti, Il primo è un luogo selvaggio e tranquillo, con foreste tropicali, spiagge vulcaniche e imponenti architetture coloniali. Il sud invece è vivace e movimentato, con spiagge ideali per gli sport acquatici e attrazioni per tutta la famiglia. Iberostar è lieto di offrirvi un'ampia gamma di hotel a Tenerife grazie ai quali scoprirete tutte le sue attrazioni: da uno storico hotel urbano a Santa Cruz, nel nord dell’isola, sino a diversi hotel nel sud di Tenerife nei quali poter godere della fantastica spiaggia di Costa Adeje. Prenotate il vostro hotel a Tenerife presso Iberostar scegliendo l’offerta più adatta a voi e godetevi una vacanza magica.
Il luogo simbolo di Tenerife è senza dubbio il Parco nazionale del Teide, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2007, dove si trova il vulcano Teide. Conosciuto tra la gente del posto con l’antico nome di montagna di Cheide, con i suoi 3.718 metri sul livello del mare è la vetta più alta di Spagna. Una delle opzioni per arrivare in cima è prendere la funivia fino alla stazione centrale, situata a più di 3.500 metri di altezza. Meritano un’attenzione speciale anche i cosiddetti Roques de García, strani capricci geologici formati dall’azione erosiva del vento.
Un’altra area naturale di grande bellezza è il Parco nazionale del Drago, la principale attrazione turistica di Icod de los Vinos. Al suo interno troviamo una delle icone naturali più importanti di Tenerife: il celeberrimo Drago, un maestoso albero di più di 800 anni.
Un’altra meta da non trascurare è il capoluogo dell’isola: Santa Cruz de Tenerife. Troverete luoghi interessanti come la chiesa di Nuestra Señora de la Concepción, il principale edificio religioso della città. Le cinque navate esibiscono gli stendardi catturati all’ammiraglio Nelson quando tentò di conquistare il porto del capoluogo nel 1797 e la croce di Alonso Fernández de Lugo, che diede il nome alla città. Se viaggiate in estate, potrete rinfrescarvi nelle acque dell’Atlantico in alcune delle spiagge di Santa Cruz de Tenerife, come Llanos, Tabaiba, Las Gaviotas o Las Teresitas. Soggiornando nel nostro hotel di Santa Cruz de Tenerife Iberostar Heritage Grand Mencey, non avete scuse per non concedervi un bagno rilassante in una di queste spiagge.
A soli 9 km in direzione ovest sorge San Cristóbal de La Laguna, nella valle di Aguere. Fondata nel 1496 sulle rive di una laguna ora prosciugata, è la prima colonia spagnola non fortificata e, attualmente, la principale città universitaria di Tenerife. Il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1999 e ha come principale attrattiva la cattedrale di Nuestra Señora de los Remedios, costruita nel XVI secolo in stile neoclassico.
A 36 km da Santa Cruz de Tenerife, in direzione sudovest, si trova Puerto de la Cruz, un antico villaggio di pescatori che vanta quattro secoli di storia ed è circondato dalla bellissima valle di La Orotava. Due ottimi posti per iniziare a scoprire questa città sono la spiaggia di Martiánez, di sabbia nera, e il lago Martiánez, un complesso di piscine disegnato dall’artista di Lanzarote César Manrique. Altre mete interessanti sono Playa Jardín, altra opera di Manrique, il Museo Archeologico, situato all’interno di una casa signorile canaria del XIX secolo e, soprattutto, l’orto botanico e il Loro Parque, senza dubbio i due fiori all’occhiello della città.
Se scegliete uno dei nostri sei hotel ad Adeje, al sud di Tenerife, avrete a portata di mano le spiagge più belle dell’isola, come quella di Las Américas, El Camisón, Los Cristianos, Costa del Silencio e Las Galletas, nonché il pittoresco comune di San Miguel de Abona.
Infine, vale la pena esplorare Candelaria. Situata a 26 km da Santa Cruz di Tenerife, questa importante località turistica sulla costa è il centro spirituale dell’isola, dove è conservata l’immagine della patrona. Oltre all’imprescindibile basilica minore di Nuestra Señora de la Candelaria, consigliamo di visitare le cappelle di San Blas e Santa Ana.
Gli spazi naturali dell’isola di Tenerife hanno una ricchezza unica al mondo. Dal suo grande vulcano, il Teide, il terzo per grandezza di tutto il pianeta, si possono osservare un tappeto di colori, vegetazione e superfici vulcaniche che conferiscono a questa isola un carattere speciale nell’arcipelago canario. Caldere, giardini esotici, grotte laviche, stagni che narrano di leggende magiche… Entrare in questi ambienti significa aprire il cuore di Tenerife.
Natura a Tenerife:
Nonostante il clima favoloso dell’arcipelago canario, la cucina di Tenerife è ricca di ricette ricche, nutrienti e molto caloriche.
Tanto per fare un esempio, occorre menzionare i tradizionali guisotes (pietanze in umido) come le costolette con i ceci o la carne con patate, onnipresenti nella gastronomia insulare. È evidente l’influenza dell’antica “olla” ispanica, dove lo stufato è uno dei piatti forti. A differenza della gastronomia peninsulare, tuttavia, le ricette di Tenerife prevedono altri ingredienti, come verdure, ceci, patata dolce, pannocchie, pera o chayote.
D’altro canto, i 342 km di costa spiegano l’importanza del pesce nella dieta locale. Specialità come i ciccioli al forno o al pomodoro, i cannelloni di corvina o i “tollos compuestos” (squalo, canesca o razza messi in salamoia ed essiccati al sole) sono all’ordine del giorno. Lo stesso accade con la cazuela de pescado, uno stufato di pesce che viene normalmente servito con “gofio escaldado” (farina di mais mescolata con brodo). Più ridotta la presenza della carne, limitata ai piatti a base di maiale, coniglio, capra e “baifo” (capretto al forno), senza dimenticare alcuni uccelli.
Per quanto riguarda i dolci, Tenerife può vantare un’importante tradizione pasticciera. Tra le specialità segnaliamo gli huevos moles, le tortas chasneras, molto apprezzate al sud di Tenerife, e i torroni artigianali di Tacoronte.
Passando alle bevande, l’isola ha una denominazione d’origine per i propri vini: Tacoronte-Acentejo. E naturalmente non si può non provare una delle salse più famose della zona, il mojo picón.
Se cercate i migliori ristoranti di Tenerife, non perdetevi quelli dei nostri hotel, dove gli chef prepareranno per voi alcuni dei piatti più irresistibili della gastronomia canaria.
Le spiagge di Tenerife danno vita ad una delle mete di sole e spiaggia più apprezzate del mondo. L’isola di Tenerife dispone di 400 km di costa, caratterizzata da scogliere scoscese e bellissime spiagge di sabbia. Le più luminose e tranquille sono le spiagge del sud di Tenerife, ubicate nei municipi di Arona e Costa Adeje, e nella capitale, Santa Cruz, un’oasi urbana in cui godersi degli immensi arenili.
Principali spiagge di Tenerife
Partecipare alle feste locali di Tenerife è quasi un obbligo per tutti coloro che vogliano conoscere in maniera approfondita il carattere degli isolani. Tradizionali, pagane e religiose, piene di sentimento e di buonumore… Ciascun municipio di Tenerife ha la propria festa patronale che merita di essere vissuta e goduta, con il calore dei suoi abitanti, la sua cultura e la sua storia.
Principali festività di Tenerife:
Le curiosità e gli aneddoti su Tenerife permettono di scoprire il lato più sorprendente e magico dell’isola. Racconti storici, leggende, record ed altre memorie riempiono lunghe pagine che formano la vita dei suoi abitanti, le sue storie ed i suoi costumi. Conoscere perché Tenerife è così, implica la scoperta di ciò che la rende differente.
Storia e curiosità su Tenerife:
Preferisci utilizzare la tua valuta per visualizzare i prezzi ed effettuare il pagamento?
Cambia valuta per visualizzare i prezzi in quella che preferisci.
Se desideri effettuare subito il pagamento per la tua prenotazione, l’importo sarà calcolato usando tua valuta.
Se invece preferisci pagare in hotel, dovrai utilizzare la valuta locale, pertanto il prezzo che ti mostriamo è approssimativo.
(Tieni in considerazione che i tassi di cambio sono soggetti a variazioni e che la tua banca potrebbe applicare delle commissioni)
Title
Talk To An Expert